Pesca |
Ambiente
/

Dove pescare a spinning in Lombardia e come farlo al meglio

30 aprile 2025 | 13:47
Share0
Dove pescare a spinning in Lombardia e come farlo al meglio

La Lombardia non avrà il mare, ma è una regione ricca di opportunità per gli amanti della pesca a spinning. Con i suoi numerosi laghi, fiumi e corsi d’acqua offre ambienti ideali per pescare pesci come trote, lucci e persici.

La Lombardia non avrà il mare, ma è una regione ricca di opportunità per gli amanti della pesca a spinning. Con i suoi numerosi laghi, fiumi e corsi d’acqua offre ambienti ideali per pescare pesci come trote, lucci e persici. Per tutti i pescatori lombardi, che adorano questo tipo di pesca o anche le altre tipologie più comuni come quella “alla bolognese”, un’ottima idea è sempre restare informati su eventuali notizie laghi di pesca sportiva (ad esempio in quello di Giussano si è verificato un fenomeno di moria) . Ma lo spinning cos’è? È una tecnica di pesca dinamica e coinvolgente che permette di esplorare diversi spot naturali e di vivere emozionanti esperienze a contatto con la natura. E cosa serve per farla correttamente?

Attrezzatura indispensabile per la pesca a spinning: la canna, il mulinello e il filo

Per praticarla in modo ottimale è fondamentale scegliere l’attrezzatura giusta. Un elemento chiave è la canna da pesca professionale, che deve essere sottile, sensibile e adatta al tipo di predatore che si intende insidiare. Il mulinello deve garantire un recupero fluido e attestarsi su una misura media di 2500-5000 mentre il filo, preferibilmente trecciato o fluorocarbon deve essere resistente, ma poco visibile per non insospettire i pesci. Inoltre, le esche non naturali, fra cui le più famose sono le minnow, i jerkbait e le gomme siliconiche devono essere scelte in base all’habitat e al comportamento delle prede. Vista l’attrezzatura base, passiamo ora alle tecniche.

Tecniche efficaci per lo spinning in Lombardia

Lo spinning richiede un approccio attivo e una buona conoscenza delle abitudini dei pesci. Tra le tecniche più efficaci c’è il recupero alternato che è fatto di interruzioni e accelerazioni improvvise, è particolarmente utile per stimolare l’aggressività dei predatori. Il jerking, invece, è ideale per simulare il comportamento di un pesce in fuga e può risultare determinante per attrarre l’attenzione di lucci e altri pesci. Per approfondire l’utilizzo del jerkbait, puoi guardare questo video che spiega nel dettaglio come impiegare questa esca in modo efficace.

I migliori spot per la pesca a spinning in Lombardia

Il lago di Como

La Lombardia offre numerosi luoghi ideali per la pesca a spinning. Tra i più famosi c’è il Lago di Como, noto per la presenza di persici reali e lucci di grandi dimensioni. Le zone più produttive sono quelle con fondali ricchi di vegetazione e ostacoli naturali, dove i predatori trovano rifugio e cacciano attivamente.

Le rive dell’Adda

Un altro luogo imperdibile è il fiume Adda, che attraversa la regione e ospita numerose specie ittiche. Le sponde del fiume offrono ottime opportunità per catturare, per esempio, le trote, specialmente utilizzando esche che imitano piccoli pesci foraggio.

Il lago d’Iseo

Anche il Lago d’Iseo è un’ottima scelta per lo spinning, con acque ricche di lucci e persici trota. Qui, l’uso di esche affondanti e jerkbait può fare la differenza nel portare a casa una cattura di valore.

Il lago di Garda

Infine, il Lago di Garda, il più grande d’Italia, è un vero paradiso per gli amanti della pesca sportiva. Grazie alla varietà di ambienti e profondità si possono insidiare grosse trote lacustri e black bass, che per chi non lo sapesse è una delle prede più gradite ai pescatori. Scopri il perché su questo approfondimento.