vimercate |
Attualità
/

Le palestre chiuse dell’Omnicomprensivo finiscono in consiglio provinciale

17 aprile 2025 | 15:56
Share0
Le palestre chiuse dell’Omnicomprensivo finiscono in consiglio provinciale

Vincenzo Di Paolo ha presentato un’interrogazione consiliare per capire come procedono i lavori e le ragioni dei disagi degli studenti.

Non è passato inosservato lo sciopero degli studenti dell’Einstein per l’inagibilità delle palestre dell’Omnicomprensivo di Vimercate. Non è scivolato in secondo piano come un’esuberante “giornata di vacanza” che gli studenti forse volevano prendersi il 15 aprile scorso. Di più: è diventato l’oggetto di un’interrogazione consiliare in Provincia di Monza e Brianza a firma di Vincenzo Di Paolo, consigliere del groppo di centrosinistra Brianza Rete Comune.

Il caso delle palestre chiuse all’Omnicomprensivo

“Secondo gli studenti  – scrive Di Paolo citando il messaggio che i ragazzi hanno fatto circolare per organizzare lo sciopero – la chiusura delle palestre è diventata un abbandono e quattro classi dell’Einstein sono obbligate a passare l’ora in corridoio, non avendo nemmeno l’eventuale classe in cui stare in assenza della
palestra”. Il caso è stato raccontato da MBNews attraverso le parole di uno studente di quinta che ha aderito allo sciopero. Il giovane ha spiegato che il Palazzetto Centrale non è ancora stato riaperto dopo l’intervento di riqualificazione della Provincia. E che una seconda palestra è stata chiusa (in questo caso si tratterebbe di un problema nel corridoio che la precede). Risultato: le ore di Educazione fisica si trascorrono facendo camminate intorno alla pista di atletica, quando il tempo lo permette, e talvolta ammassati nei corridoi, se piove. Senza contare l’impossibilità di passare l’intervallo all’aperto a causa dei buchi scavati dalle talpe.

sciopero einstein omnicomprensivo

L’interrogazione di Brianza Rete Comune

“Negli scorsi mesi avevamo segnalato il problema che riguarda la gestione del trasporto scolastico e degli accessi degli studenti all’istituto – aggiunge Di Paolo – con la presenza di una coda di persone all’entrata e all’uscita che va a occupare la strada creando una situazione di pericolo, anche per gli autisti degli autobus per la difficoltà nell’effettuare manovre dei mezzi in sicurezza”. Sulla base di questo quadro, Brianza Rete Comune chiede “Se la Provincia sia al corrente dei disagi denunciati dagli studenti dell’Omnicomprensivo e quali siano le soluzioni e gli interventi messi in campo”. E poi, rispetto ai lavori di riqualificazione della struttura del palazzetto centrale, quali siano nel dettaglio gli interventi realizzati e per quali importi; se sia stato rispettato il cronoprogramma dei lavori e quale sia la situazione attuale.
La Provincia viene anche chiamata a spiegare “In che modo siano stati informati e aggiornati gli studenti, gli insegnanti e i dirigenti rispetto ai lavori di riqualificazione programmati e se, rispetto al problema degli accessi degli studenti, la Provincia abbia effettuato degli approfondimenti e studiato delle soluzioni”.

vincenzo di paolo cogliate