ANNUARIO STATISTICO |
Attualità
/

Lissone, una città che invecchia tra crisi dei matrimoni e calo delle nascite

21 aprile 2025 | 08:10
Share0
Lissone, una città che invecchia tra crisi dei matrimoni e calo delle nascite
Davide Camagni - Dirigente Settore Affari generali e Istituzionali, Gianfilippo Alibrandi – Assessore con delega ai Servizi demografici e statistici Città di Lissone, Laura Borella – Sindaco Città di Lissone, Gabriele Rivolta – Istruttore amministrativo Servizi demografici e statistici

Nel 2024 Lissone registra un calo dei matrimoni e un’età media in aumento, Edoardo e Ginevra i nomi più scelti.

Lissone fotografa un movimento demografico in linea con i trend nazionali: “Assistiamo a un progressivo invecchiamento della popolazione, con meno giovani e un calo delle nascite. – spiega la sindaca Laura Borella – Si registra anche una diminuzione dei matrimoni, mentre cresce il numero delle convivenze”.

L’annuario statistico del 2024 recita infatti 47.147 abitanti con più di 161 anziani ogni 100 giovani. Dal 2019 inoltre il calo delle nascite si assesta al di sotto della soglia dei 400 nati all’anno: il dato più basso degli ultimi 24 anni si è registrato proprio nel 2024 con 342 nuovi nati. A controbilanciare parzialmente il calo demografico è il saldo migratorio pari a 141 unità in più che contribuisce a un lieve aumento della popolazione finale (+117).

A Lissone cresce in generale il numero delle famiglie, ma sempre più spesso formate da un solo componente: 7728 ovvero il 36,2% della popolazione. “Un altro dato positivo è l’acquisizione della cittadinanza per gli stranieri pari a 237 nel 2024 rispetto ai 175 nel 2023. – spiega Gianfilippo Alibrandi, Assessore con delega ai Servizi demografici e statistici Città di Lissone – Vanno considerati però anche i tempi burocratici che possono richiedere tre o quattro anni”. Le prime tre nazionalità precedenti all’acquisizione della cittadinanza italiana sono: Egitto (41), Albania (38) e Marocco (24).

lissone-comune-mb

Nel 2024, secondo i dati ufficiali, sono stati 1.846 gli immigrati registrati nel comune, a fronte di 1.705 emigrati. La provenienza dei primi mette in luce come la maggior parte degli arrivi avvenga da territori limitrofi: il 27,30% (504 persone) proviene dalla provincia di Monza e Brianza, segue la provincia di Milano (370 persone, 20,04%) e altri comuni italiani (321 persone, 17,39%), mentre da altre città della Lombardia si registrano 113 persone (6,12%). Dall’estero invece proviene invece il 13,81% degli arrivi (255 persone). Lissone si conferma attrattiva a livello di servizi, come il collegamento ferroviario e la vicinanza alla Valassina, e per prezzi più bassi sul mercato immobiliare rispetto Milano e Monza. 

Chi lascia invece la città del mobile e del design ha scelto semprealtri comuni della Provincia di Monza e Brianza (751 persone, 44,05%) o altri comuni italiani (294 persone, 17,24%) e verso la vicina Milano (180 persone, 10,56%).

A Lissone ci si sposa meno: solo 96 matrimoni nel 2024

44,71 anni è l’età media della popolazione lissonese, ma si tratta di un dato influenzato dai valori estremi. Rispetto al 2023 si sono celebrati 30 matrimoni in meno per un totale di 96 nel 2024: calano i matrimoni con rito religioso (da 48 a 29) e diminuisce anche il rito civile (da 78 a 67). Le convivenze di fatto risultano 28.

matrimonio free web

Nel 2024, l’annuario statistico offre uno spaccato del sistema scolastico di Lissone. La fascia 0-2 anni, corrispondente ai bambini in età da asilo nido, conta 1.029 iscritti. L’età 0 presenta già un 11,99% di stranieri, con un picco al 14,20% per i bambini di un anno. Alla scuola dell’infanzia (3-5 anni) si contano 1.129 iscritti. Anche in questa fascia si rileva una significativa presenza straniera, con punte vicine al 15%.

La scuola primaria rappresenta uno dei segmenti più popolosi con 2.251 alunni: la presenza straniera oscilla tra il 12% e il 14%. La scuola secondaria di primo grado (medie) conta 1.374 studenti, mentre la scuola secondaria di secondo grado (superiori) raggiunge il numero più elevato: 2.315 iscritti, il dato più alto dell’intera filiera educativa. La componente straniera rimane stabile, intorno al 10-12%, con una leggera flessione dai 16 anni in su.

Annuario 2024: nomi più diffusi, cittadinanza e donazioni d’organi

Nel 2024 Lissone conferma alcune tendenze nei nomi attribuiti ai nuovi nati. Secondo i dati, Edoardo è stato il nome maschile più scelto nel corso dell’anno, seguito da Gabriele, Filippo e Leonardo. Tra le bambine, invece, Ginevra è la prima scelta, seguito da Aurora, Beatrice e Greta. Nella classifica dei nomi più comuni tra i cittadini stranieri residenti a Lissone spicca il nome Vasile, seguito da Mohamed, Alexandru e Daniel. Tra le donne, al primo posto troviamo Maria seguita da Elena, Svitlana eMariya.

neonato freeweb

Completano il quadro i cognomi stranieri più diffusi a Lissone, con Chen in testa, seguito da Mohamed, Hu e Ali, a conferma della presenza di comunità asiatiche e arabe. 

Gli uffici anagrafe svolgono anche la funzione di registrazione delle dichiarazioni di volontà in merito alla donazione di organi e tessuti. Il Comune di Lissone ricorda infatti che a tutti i cittadini maggiorenni, in occasione del ritiro o del rinnovo della carta d’identità, è possibile esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione. Rispetto al 2023 si è registrato un calo sia dei consensi, da 2.416 a 2.007, sia delle opposizioni, da 1.141 a 1.014.

Nel 2024 sono state emesse 6.827 carte di identità e 3.806 cittadini, pari al 55,74%, hanno scelto la possibilità di non espressione.