Origami, poesia e arte con la carta riciclata: a Monza è tempo di Paper Week

Dal 7 al 12 aprile, scuole, biblioteche e spazi pubblici della città si trasformeranno in laboratori di sostenibilità, arte e fantasia.
Quanta vita può avere un foglio di carta, anche dopo essere stato usato? A questa domanda risponde la “Paper Week 2025″, a cui il Comune di Monza aderisco con entusiasmo attraverso un ricco programma di iniziative creative ed educative dedicate al riciclo. Dal 7 al 12 aprile, scuole, biblioteche e spazi pubblici della città si trasformeranno in laboratori di sostenibilità, arte e fantasia grazie all’iniziativa promossa da Comieco con il supporto della Federazione Carta e Grafica.
L’obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare cittadini di tutte le età sull’importanza del riciclo e del riuso della carta, dimostrando come questo materiale di uso quotidiano possa essere trasformato in nuove creazioni artistiche e funzionali. Gli studenti degli istituti superiori saranno coinvolti in contest scolastici, durante i quali potranno ideare e realizzare progetti innovativi sul riciclo della carta, stimolando la loro creatività e consapevolezza ambientale. Nelle scuole elementari, invece, i bambini parteciperanno a laboratori creativi, sperimentando attività manuali come la realizzazione di origami e mosaici di carta, un’occasione per sviluppare manualità e sensibilità verso il tema della sostenibilità.
Paper Week 2025: gli eventi
Anche le biblioteche della città diventeranno luoghi di sperimentazione artistica grazie a workshop dedicati alla creazione di cornici, ciotole in carta riciclata e collage, offrendo ai partecipanti la possibilità di esplorare nuove tecniche espressive. Inoltre, durante la settimana, le biblioteche ospiteranno la mostra: “Riciclo di Libri, Pagine in Arte”. Un’esposizione che darà nuova vita ai libri, ai giornali e alle riviste dismessi, trasformandoli in opere artistiche dal forte valore simbolico.
Un momento particolarmente significativo della Paper Week sarà il laboratorio di blackout poetry, che si terrà presso la Biblioteca della Casa Circondariale di Monza, permettendo ai detenuti di trasformare testi stampati in poesie originali attraverso l’arte della cancellazione, un esercizio di creatività e introspezione. Al termine dell’iniziativa “Pulizie di Primavera”, di sabato 12 aprile, verranno allestiti gazebo creativi presso i centri civici di San Carlo dove adulti e bambini potranno prendere parte a laboratori dedicati alla realizzazione di origami, collage e piccoli manufatti in carta riciclata, trasformando materiali di scarto in oggetti unici.
Durante la settimana, sarà svolta un’attività informativa sul riciclo aperta alla cittadinanza presso il CAM, il centro ambientale mobile, che sarà ogni giorno in un punto diverso della città: il 7 aprile presso il Mercato Cazzaniga, l’8 presso il Mercato di San Rocco, il 9 presso il Mercato di San Fruttuoso, il 10 in Via Spalto Piodo e l’11 in Via Baioni. Attraverso queste iniziative, la Paper Week si propone di diffondere una maggiore consapevolezza sul valore della carta e sul suo potenziale di trasformazione, invitando la comunità a essere parte attiva nella tutela dell’ambiente. Per maggiori informazioni e per il programma completo dell’evento, è possibile consultare il sito.
“La Paper Week – afferma l’Assessore alle Biblioteche e all’Igiene ambientale Viviana Guidetti – sarà l’occasione per sensibilizzare, con laboratori diffusi e rivolti a tutti, in merito ai temi dell’economia circolare e in particolare alla preziosità della carta come risorsa riutilizzabile e riciclabile. La partecipazione delle biblioteche monzesi all’iniziativa sarà un’occasione importante per proporre, proprio nei luoghi che sono casa per i libri, un approccio creativo e coinvolgente al tema del riciclo e riuso della carta. Il coinvolgimento della biblioteca della Casa Circondariale con un’attività pensata specificatamente conferma inoltre il nostro impegno a portare ciò che avviene in città anche all’interno del carcere.”
